• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Angina Farmaci

Xagena Medicina - Cardiologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Sindrome coronarica acuta senza sovraslivellamento del tratto ST: Vorapaxar riduce eventi ischemici senza aumentare sanguinamenti peri-operatori

Nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sovraslivellamento del tratto ST ( NSTE ACS ) sottoposti a bypass aortocoronarico ( ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: la Rosuvastatina, somministrata prima dell'angioplastica, migliora l'esito

Il trattamento con Rosuvastatina ( Crestor ) 20 mg prima della rivascolarizzazione miocardica percutanea ( PCI ) in pazienti con ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: aumento dell’inibizione piastrinica dopo passaggio da terapia di mantenimento con Clopidogrel a Prasugrel

L’obiettivo dello studio SWAP ( SWitching Anti Platelet ) è stato quello di valutare la risposta farmacodinamica del passaggio a ...
Leggi articolo

Clopidogrel e Ticagrelor nei pazienti con sindrome coronarica acuta, sottoposti a una strategia invasiva precoce pianificata

Esiste controversia sul dosaggio ottimale e sul tempo di somministrazione di Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti con sindromi coronariche ...
Leggi articolo

Trattamento precoce o ritardato con Eptifibatide nelle sindromi coronariche acute

Gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ( Gp IIb/IIIa ) sono indicati nei pazienti con sindromi coronariche acute che devono essere ...
Leggi articolo

Pazienti con sindromi coronariche acute trattati con inibitore GP IIb/IIIa o con tienopiridina: efficacia e sicurezza di Fondaparinux rispetto a Enoxaparina

Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia relative di Fondaparinux ( Arixtra ) ed Enoxaparina ( Clexane ) nei ...
Leggi articolo

Minore e meno rapida inibizione piastrinica con Clopidogrel ad alta dose di carico rispetto a Ticagrelor nella malattia coronarica stabile

Ticagrelor ( Brilinta ) è il primo antagonista orale reversibile del recettore P2Y(12). Uno studio ha confrontato per la prima volta ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: una precedente terapia con statine riduce gli eventi aritmici

I modelli animali di ischemia miocardica hanno dimostrato che le statine sono in grado di ridurre le aritmie. E’ stato ipotizzato ...
Leggi articolo

Dosaggio di carico di Plavix nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST da sottoporre a procedura PCI

C’è incertezza riguardo ai benefici di più alti dosaggi di carico di Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti con sindrome ...
Leggi articolo

Corlentor nei pazienti con coronaropatia stabile e disfunzione sistolica ventricolare sinistra con angina limitante

Lo studio BEAUTIFUL non ha dimostrato alcun impatto dell’Ivabradina ( Corlentor ) sugli esiti nei pazienti con malattia coronarica stabile ...
Leggi articolo

Otamixaban, un inibitore diretto del fattore Xa, nella sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST

Otamixaban è un inibitore diretto del fattore Xa per via endovenosa. Uno studio clinico di fase 2, in doppio-cieco, multicentrico, ...
Leggi articolo

Xarelto nel trattamento delle sindromi coronariche acute

Rivaroxaban ( Xarelto ) è un inibitore orale diretto del fattore Xa che si è dimostrato efficace nella prevenzione del ...
Leggi articolo

Efient più efficace di Plavix nel ridurre l’infarto miocardico spontaneo e procedurale nei pazienti con sindromi coronariche acute

Prasugrel ( Efient ) è una tienopiridina che riduce nuovi o ricorrenti infarti del miocardio rispetto al Clopidogrel ( Plavix ...
Leggi articolo

Crestor produce regressione della aterosclerosi coronarica nei pazienti con malattia coronarica

Precedenti studi, che avevano fatto uso dell’angiografia coronarica quantitativa, hanno dimostrato che la terapia con le statine rallenta la progressione ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST: terapia con Fondaparinux

Il primo studio di fase II condotto con vari dosaggi di Fondaparinux su 929 pazienti affetti da sindrome coronarica acuta ...
Leggi articolo

Un alto dosaggio di carico di Plavix prima della angiografia coronarica elettiva aumenta il rischio di sanguinamenti minori nei pazienti con angina stabile

Sono stati confrontati due differenti regimi a base di Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti sottoposti ad angiografia coronarica elettiva, ...
Leggi articolo

PCI nell’angina stabile e instabile: Angiox non superiore alla Eparina non-frazionata

Non è noto se la Bivalirubina ( Angiox, Angiomax ) sia superiore all’Eparina non-frazionata nei pazienti con angina stabile ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta e impiego degli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa: somministrazione di routine a monte o differita e selettiva ?

Nei pazienti con sindromi coronariche acute a rischio moderato ed alto, sottoposti ad una precoce strategia di intervento invasivo, le ...
Leggi articolo

L'effetto di Adalat GITS non è stato modificato dalla condizione renale

Pochi dati sono disponibili riguardo alle implicazioni prognostiche dell’anormalità della funzione renale, la loro evoluzione nel tempo e gli effetti ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: Crestor esercita un effettio immunomodulatore

Le statine, note anche come inibitori della HMG-CoA reduttasi, riducono la mortalità cardiovascolare e la morbilità nei pazienti con sindrome ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta e procedura PCI dopo pretrattamento con Plavix: ReoPro riduce il rischio di eventi avversi

Lo studio ISAR-REACT-2 ( Intracoronary Stending and Antithrombotic Regimen: Rapid Early Action for Coronary Treatment 2 ) ha valutato se ...
Leggi articolo

Minore incidenza di sanguinamenti maggiori con Angiox nella sindroei coronarica acuta

Le lineeguida per i pazienti con sindromi coronariche acute sia moderate che ad alto rischio raccomandano un precoce approccio invasivo ...
Leggi articolo

Ranexa in combinazione con Amlodipina riduce gli episodi anginosi nei pazienti con malattia coronarica stabile non-responder ai calcioantagonisti

L’obiettivo dello studio ERICA ( Efficacy of Ranolazine in Chronic Angina ) è stato quello di migliorare lo stato anginoso ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: eventi cardiaci nonostante il trattamento aggressivo, senza distinzione di efficacia tra Enoxaparina ed Eparina non-frazionata

Lo studio SYNERGY di confronto tra Enoxaparina ( Clexane, Lovenox ) ed Eparina non-frazionata nei pazienti con sindromi coronariche acute ...
Leggi articolo

Pazienti con coronaropatia emodinamicamente stabile da almeno 3 mesi e senza sintomi anginosi: la somministrazione dei nitrati può essere interrotta

Sono state studiate le conseguenze della sospensione dei nitrati nei pazienti con malattia coronarica emodinamicamente stabile da almeno 3 mesi ...
Leggi articolo

Selectin nel trattamento precoce dell'evento coronarico acuto nei pazienti con sindromi coronariche acute

L'impiego delle statine nel trattamento precoce degli eventi coronarici acuti non è ben definito. Uno studio, coordinato da Ricercatori ...
Leggi articolo

Angina stabile: inibizione della Rho-chinasi mediante Fasudil

L'inibizione della Rho-chinasi permette ai vasi sanguigni di rilassarsi e di aumentare il rifornimento di sangue al tessuto cardiaco. ...
Leggi articolo

Ranexa fornisce un effetto antianginoso aggiuntivo nei pazienti con angina cronica, forma grave

La Ranolazina ( Ranexa ) esercita il suo effetto antianginoso mediante la parziale inibizione dell'ossidazione degli acidi grassi. ...
Leggi articolo

Infarto del miocardio: la terapia con inibitori della HMG-CoA reduttasi non dovrebbe essere interrotta durante l'ospedalizzazione

E' stato ipotizzato che la sospensione della terapia con le statine ( anche note come inibitori della HMG-CoA reduttasi ) ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: Aggrastat ha mostrato di essere efficace negli uomini ma non altrettanto nelle donne

Lo studio ha valutato l'effetto del Tirofiban ( Aggrastat ) tra le donne con sindromi coronariche acute. ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA
MedVideo
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
  • Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
  • Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
  • Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2021© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer